Primavera (o forse tardo inverno...) in alta Val di Susa
Alcune fotografie dall'Alta Val di Susa (TO). Sono state scattate nel periodo di Pasqua 2013 (tra il 28 marzo e il 3 aprile). Le nevicate sono state abbondanti, ma non è mancata in marzo una settimana di clima piuttosto caldo. Alla stessa quota, la differenza di quantità di neve tra pendii a solatio e quelli all'ombra è impressionante: se nel primo caso la neve è quasi completamente scomparsa, sugli altri pendii permane circa 1 metro e mezzo di neve (altitudine circa 1500m).
Ma scusa, la primavera non è già iniziata?
Pista da fondo Cevrières - Col d'Izoard
Numerosi sono i centri fondo della regione francese delle Hautes Alpes e spesso mi è capitato di sciare nella regione del Briançonnais(visita il sito). Affascinante è la pista che da Cevrières (1620 m), raggiunge il Col d'Izoard (2360 m) sul tracciato della strada automobilistica (chiusa d'inverno), in 8 km.
Pista da fondo che raggiunge il Col d'Izoard
Antichi borghi: Frenee e gli stambecchi
Alcune pietre della chiesetta di Frenee
Il nucleo centrale del minuscolo borgo
Colonna portante di una volta in una stalla del borgo
Probabilmente la trappola del progresso ha attirato gli abitanti, scappati in fretta e furia. Avranno trovato ciò che cercavano?
In questo periodo un branco di stambecchi vive attorno a questi antichi edifici
Due maschi anziani
Poco più in là un camoscio...
...e perfino dei caprioli!
Val Thuras
Vacche scozzesi al pascolo
Thuras
Queste marmotte non vedono l'ora che se ne vada la neve! Aspetta e spera...
Val Thuras e sullo sfondo il Monte Chaberton
E per finire un video su Sauze di Cesana, in Val di Susa...c'è anche zio Mario con i suoi deliziosi Goffre!!
Commenti
Posta un commento