BERE "L'ACQUA DEL SINDACO" FA BENE A NOI E ALLA NATURA
Fa parte dell'immaginario collettivo considerare l'acqua imbottigliata come qualitativamente migliore rispetto all'acqua del rubinetto. In realtà ciò che non si dice è che la maggior parte delle reti idriche italiane porta nelle nostre case acqua di qualità eguale o addirittura superiore a quella minerale. Insomma, l'acqua del sindaco non ha niente da invidiare all'acqua industriale, anzi!
"L’acqua del rubinetto è più garantita e controllata, oltre che sicura e salubre. - spiega Claudia Chiozzotto, curatrice di un'indagine per Altroconsumo - in 35 città del nostro paese la nuova legge che impone limiti più severi è rispettata". Antica fontana in Val di Susa, datata 1869. |
In un momento di crisi come ora, consumare l'acqua alla spina può far bene anche al nostro portafoglio. Secondo alcune stime, una famiglia che sceglie di bere l'acqua dell'acquedotto anziché imbottigliata può risparmiare fino a 500 euro all'anno.
Persino dove il sapore dell'acqua è meno gradevole per via dell'abbondanza di cloro piccoli accorgimenti possono essere sufficienti per renderla migliore: quando il sapore di cloro risulta troppo pronunciato, basta lasciare riposare l'acqua del rubinetto per qualche minuto in una caraffa di vetro, per notare un miglioramento del gusto.
Vi invito a dare un'occhiata a questo interessante video che spiega in modo chiaro perché spesso non abbia senso acquistare l'acqua imbottigliata.
Anche al ristorante si può chiedere l'acqua del rubinetto. Nessuno può negarla! Quindi a parte in situazioni-limite consiglio di bere acqua della fontana o del rubinetto...magari correggendo il sapore con un buon sciroppo di sambuco fatto in casa! Altra alternativa molto valida per chi ama l'acqua frizzante è il gasatore...occupa poco spazio e ci può offrire ogni giorno ottima acqua frizzante...dal rubinetto!!
Fonti dati: Altroconsumo, Legambiente, Ecoblog.it
Commenti
Posta un commento